La scelta del colore delle pareti della propria cucina spesso può metterci in grande difficoltà.
La scelta non deve soltanto rispecchiare i propri gusti, ma anche rispettare il contesto che si è deciso di dare alla propria abitazione.
Su cosa possiamo dunque basarci per fare la scelta giusta? A questa domanda non è semplice rispondere, ma possiamo fornirti 5 spunti interessanti da seguire.
Qui iniziamo con le scelte un po’ più particolari, ma ricorda che il blu è un colore che rilassa. Certo, dovrai trovare la tonalità che maggiormente si addice al resto dell’arredamento, ma per no sbagliare puoi decidere di colorare una sola parete.
Per il grigio vale più o meno quanto detto per il bianco. Sicuramente meno asettico del primo, offre diversi spunti nelle sue infinite tonalità. L’utilizzo di un grigio, in una tonalità tenue, può essere abbinato a dei mobili in legno che renderanno l’arredamento molto caldo e accogliente. Un piccolo spunto? Una penisola (o anche un tavolo) in marmo e riuscirai a dare all’ambiente eleganza e classe.
I colori accesi, soprattutto per le cucine moderne, sono una scelta abbastanza diffusa. Ma qui parliamo di pareti. Se non ami mezze misure, questo è il colore più adatto a te. Se poi ami i colori accesi, allora non ci sono più dubbi. Attenzione però, se scegli di dipingere le pareti della tua cucina di rosso, l’arredamento deve mantenere un aspetto neutro.
Ok, se nessuna delle opzioni precedenti ti ha ispirato, pensa ad un colore pastello, come un pesca o un cipria. Ma perché no, anche un giallo o un verde, purché la tonalità sia comunque tenue. In questo caso darai all’ambiente vitalità e calore, senza rischiare di stancarti troppo presto.