Arredare la camera da letto non è sempre una cosa facile. Magari abbiamo le idee chiare sullo stile o sui colori, ma siamo indecisi perché non sappiamo come dare omogeneità all’ambiente nella sua totalità.
Ecco perché desideriamo provare a darti alcuni preziosi consigli per arredare la camera da letto, non solo per ciò che riguarda i suoi componenti classici, come letto, trittico, armadio ecc. ma analizzando in modo più approfondito l’intero ambiente.
Siamo pronti? Iniziamo:
- L’armadio. La prima regola è pensare a quello che ti serve. Se hai bisogno di tanti cassetti scegli una soluzione che prevede le cassettiere all’interno.
- Comò e comodini: Seguire sempre il design del letto e qualora non sia possibile o la soluzione non ti piace, opta per dei tavoli in materiale neutro, come ferro battuto o vetro. Se la stanza è troppo piccola, evita cassettiere ingombranti.
- Il letto: Se il comò e i comodini devono essere abbinati al letto, è anche vero che questo deve abbinarsi al resto della casa. Intendiamoci, parliamo sempre di stile, nulla di più. Ma considera il letto della camera come uno degli elementi più importanti dell’intero arredamento.
- L’illuminazione. Scegli sempre luci calde, renderanno l’ambiente più confortevole. Mentre per le abat-jour, luce non invasiva e soprattutto la stessa per entrambi i comodini.
- I tappeti e le tende svolgono un ruolo fondamentale. Meglio scegliere un tappeto piccolino da riporre ai piedi del letto e delle tende chiare, che rilassino e non facciano sembrare l’ambiente cupo.
- Quadri e oggettistica: sicuramente i quadri danno all’ambiente un tocco di vivacità, ma non esagerare o rischieresti di rendere il tutto non proprio confortevole. Meglio un quadro sopra la testata del letto e, volendo, qualche piccolo quadro sulle altre pareti. Per l’oggettistica varia, valgono le stesse regole.
©2019 #arredacongentiluomo