Siamo tornati, dopo un po’ di tempo con la nostra rubrica di arredamento #arredacongentiluomo.
Prima di iniziare però ti chiedo se hai già effettuato l’iscrizione al nostro bot di Facebook. Di cosa si tratta? Semplicemente di un assistente virtuale che periodicamente e senza SPAM, ti invieràgli aggiornamenti sui nostri articoli.
Se non hai ancora effettuato l’iscrizione, clicca qui.
Questa volta vogliamo parlarti di un’alternativa da scegliere per il tuo living e se preferire una soluzione classica o una più semplice.
Come sempre la scelta dipende dal gusto, dallo stile della propria abitazione, dagli spazi a disposizione.
La parete attrezzata è sicuramente la scelta più in voga degli ultimi anni che ha preso piede in ambienti di tutte le dimensioni, con la sua presenza minimale ma di forte personalità all’interno del living.
L’esigenza principale che ha portato la parete attrezzata ad affermarsi come oggetto imprescindibile d’arredamento è stata quella di delimitare gli spazi attraverso una soluzione capace di contenere tutto ciò che serve e che rappresenta un elemento fondamentale in un soggiorno, dai soprammobili, ai libri, alla TV e così via. Si tratta comunque di una soluzione adottata principalmente, se non esclusivamente all’interno di contesti moderni e difficile da inserire in un ambiente più classico, soprattutto per la natura stessa delle sue forme.
Così verrebbe da pensare che se siamo di fronte ad una casa dallo stile moderno, la scelta non potrebbe che ricadere sulla parete attrezzata, preferendo la madia solo per quelle abitazioni dallo stile più classico: pensiero smentito dalle ultime tendenze di interior design.
Anche se si tratta di un oggetto che ha origini ben più antiche del suo “concorrente”, la madia rappresenta la riscoperta del classico all’interno di contesti minimal e moderni, capace di spezzare la linearità dello stile del resto della casa, fornendo un tocco di eleganza ed originalità agli ambienti.
La madia non offre naturalmente la possibilità di disporre “a giorno” tutto ciò che potremmo invece rendere visibile attraverso la parete attrezzata, ma se inserita insieme ad altri semplici elementi, può offrire un’alternativa piacevole esteticamente e allo stessotempo funzionale.
Ma soprattutto può rappresentare un’alternativa stilistica interessante in quanto, date le dimensioni più contenute, riesce a rendere dinamico il living senza risultare pesante e soprattutto “invadente” rispetto allo stile della tua casa.
Spero il mio articolo ti sia piaciuto. Se hai domande o vuoi conoscere altre soluzioni, non ti resta che contattarci!
Giuseppe Gentiluomo