Quando si decide di ristrutturare casa, soprattutto per le giovani coppie che si apprestano alla loro prima convivenza, l’euforia è tanta: si pensa alla cucina dei propri sogni, a come arredare la camera da letto, quali mobili scegliere per la cameretta dei bambini o lo stile da adottare per il bagno.
Nel frattempo ci sono una serie di elementi d’arredo che rischiano di essere trascurati, nonostante, in realtà, rappresentino il cuore pulsante della casa. Un esempio? Il divano.
Esatto, proprio lui, nostro fedele compagno, che ci accoglie durante il giorno per il nostro meritato relax o la sera in compagnia degli amici.
Ma perché è importante non trascurare il divano? Tralasciando le ovvie ragioni in termini di stile e colori, oggi vorremmo parlare del tessuto ideale che dovremmo scegliere per il nostro divano.
Naturalmente il tessuto del divano deve innanzitutto essere di nostro gusto, ma è fondamentale valutare il fine e l’utilizzo dello stesso prima di propendere per l’una o l’altra alternativa.
Eccoci dunque alla fatidica scelta: qual è il miglior materiale per il divano? Domanda che, come sappiamo bene, non ha risposta certa. Possiamo però fare un’attenta valutazione per arrivare alla risposta che più si avvicina alle nostre esigenze.
Qual è l’uso che faremo del divano? Quest’altra semplice domanda ci aiuterà a capire qual è il tessuto più adatto.
Se siamo interessati ad un divano che non sarà sfruttato tutti i giorni, potremo scegliere un materiale pregiato che, in quanto tale, è più delicato: in questo caso potremo optare ad esempio per il velluto o un damascato, sempre che la scelta ben si abbini allo stile della nostra abitazione.
Ma se abbiamo animali domestici o il divano sarà usato quotidianamente, dobbiamo cambiare completamente direzione.
Pelle o ecopelle rappresentano da sempre la scelta più elegante per il proprio living. Si tratta di un materiale versatile, disponibile in tante versioni, dalle più classiche alle più moderne, dal design minimal ma allo stesso tempo raffinato.
Tra le alternative “naturali”, le più diffuse sono sicuramente il lino ed il cotone. Il primo è probabilmente più adatto ad uno stile non particolarmente esigente in termini di estetica. Il lino è infatti un materiale molto resistente, forse uno dei migliori materiali per un divano che deve essere sfruttato tutti i giorni, ma allo stesso tempo dà quell’aria di vissuto, che forse poco si adatta ad ambienti a cui è richiesta una certa eleganza.
Il cotone invece, offre una piacevole esperienza – anche al tatto – e, nonostante si sporchi facilmente, non richiede una particolare attenzione nella manutenzione in quanto si lava senza particolari problemi.
Infine abbiamo i tessuti sintetici, dall’alcantara, pregiato, resistente e molto elegante. Fino ad arrivare al poliestere, la cui caratteristica principale è data dall’idrorepellenza.
Infine c’è la microfibra, tessuto traspirante e quindi ideale soprattutto in estate.
Se ti è piaciuto il mio articolo condividilo con un amico. Se hai domande o vuoi conoscere altre soluzioni, contattaci!
Giuseppe Gentiluomo