Ciao, prima di iniziare però vorrei chiederti se sei già iscritto al nostro canale Telegram. Ti conviene farlo, così sarai aggiornato in anteprima sui nostri contenuti esclusivi.
Se non hai ancora effettuato l’iscrizione, clicca qui.
Nel corso degli ultimi anni è cambiata la concezione degli spazi, infatti quando si decide di ristrutturare la propria casa si pensa sempre come idea di cucina/soggiorno un’unico ambiente, ovvero un “open space”, evitando di occupare spazi con ingressi o salotti che difficilmente verranno vissuti.
L’open space infatti è la soluzione più moderna, ideale per organizzare gli ambienti in cui viviamo maggiormente in modo del tutto funzionale, cosi da avere tutto a portata di mano e valorizzando al massimo lo spazio che abbiamo a disposizione.
Essendo un unico ambiente è importante però evitare di accostare stili completamente diversi tra di loro, per intenderci meglio se il soggiorno ha uno stile classico è consigliato evitare una cucina molto moderna e viceversa.
Di solito si pensa che arredare un unico ambiente sia difficile ma la cosa che conta realmente è scegliere lo stile che più ti piace, cercando cosi di creare una certa coerenza nella scelta dei mobili e dei complementi d’arredo. Lo stesso vale per i colori delle pareti, è consigliato avere dei colori uniformi in tutto lo spazio, al massimo una parete di una tonalità diversa o rivestita con una carta da parati.
Per arredare un open space bisogna sempre delimitare ogni singolo spazio, separando la zona della cucina, quindi in cui si mangia, dalla zona relax (tv e divano), e soprattutto tieni sempre conto degli spazi che hai a disposizione. Ad esempio anche un complemento d’arredo come il divano può fungere da divisore, posizionando lo schienale verso la cucina e quindi rivolgendolo verso la tv. Se poi hai tanto spazio puoi aggiungere, tra la cucina e il divano una console in modo da avere una divisone ancora più netta.
Altre soluzioni per delimitare i due spazi è l’utilizzo di una pavimentazione diversa, ma che si accostano bene tra di loro o delle pareti attrezzate su misura per due una divisione senza chiuderlo del tutto lo spazio o ancora delle porte in vetro. Ricorda anche che con spazi piccoli si riesce ad avere un ottimo risultato.
Altro fattore importante a cui bisogna prestare particolare attenzione è l’illuminazione, in modo da valorizzare al massimo l’ambiente donandogli eleganza e personalità.
Puoi scegliere un lampadario da mettere sopra il tavolo o al centro della stanza e in alternativa utilizzare degli applique nei punti più strategici per evitare di lasciare angoli bui.
Quindi in sintesi i vantaggi di un open space sono:
Mentre se dobbiamo cercare una nota negativa che riguarda questa soluzione, si tratta che essendo la cucina un ambiente di lavoro, di preparazione di cibi si avrà una produzione di cattivi odori e di rumori per l’utilizzo di vari elettrodomestici.
Giuseppe Gentiluomo